La visita a un borgo è un’esperienza che trasporta il viaggiatore in un luogo carico di identità, antichi saperi e convivialità, in cui il tempo sembra scorrere più lentamente che altrove. Nel borgo tutto è a portata di mano, dall’arte, alla storia, alla possibilità di creare un dialogo con i suoi abitanti.
Quando si parla di borghi in Emilia Romagna, la regione ha molto da offrire. Dalle colline al mare, il suo territorio è costellato di cittadine dalle tradizioni antiche, un patrimonio di conoscenza che non vede l’ora di essere raccontato. Da dove iniziare?
I borghi più belli dell’Emilia-Romagna, inseriti nella lista ufficiale sono 13. Bobbio, Brisighella, Castell’Arquato, Compiano, Dozza, Fiumalbo, Gualtieri, Montefiore Conca, Montegridolfo, San Giovanni in Marignano, San Leo, Verucchio e Vigoleno.
Possiamo ammirare castelli, torri, chiese e palazzi storici di grande impatto architettonico ed estetico.
I borghi dell’Emilia-Romagna, dunque, rappresentano una preziosa risorsa turistica per la regione e sono veri e propri scrigni di tesori tutti da ammirare.
www.emiliaromagnaturismo.it/it/arte-cultura/borghi
www.borghistorici.it/emilia-romagna/
www.borghipiubelliditalia.it/emilia-romagna/
ER Bobbio
ER Brisighella
ER Castell’Arquato
ER Compiano
ER Dozza
ER Fiumalbo
ER Gualtieri
ER Montefiore Conca
ER Montegridolfo
ER San Giovanni in Marignano
ER San Leo
ER Verucchio
ER Vigoleno
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |